Lockdown si, lockdown no non importa arriva il periodo dell’anno in cui stare a casa a fare i biscotti è uno dei piaceri maggiori! Allora arriva in vostro soccorso il gruppo di blogger de L’Italia nel piatto raccontandovi tante gustose ricette di biscotti da tutta l’Italia!I miei biscotti all’anice marchigiani sono stati un vero successo! Avevo tanti dubbi sulla ricetta ma alla fine sono venuti perfetti!!!
Biscotti all’anice marchigiani
I biscotti sono quelle ricette che ci fanno tornare indietro nel tempo, ricette facili che mamme e nonne ci facevano preparare insieme a loro. Facili e profumati hanno in loro tutto il senso delle mie amate Marche: duri in superficie ma friabili , profumati e riconoscibili da lontano per l’anice che nelle Marche vuol dire Anisetta e Varnelli!
Biscotti all’anice marchigiani
Per i biscotti però non servono liquori bensì i semi. Io ho utilizzato dell’Anice Verde di Castigano che avevo usato anche per fare la ciambella e la confettura di fragole
Biscotti all’anice marchigiani
Biscotti all'anice marchigiani
profumati biscotti friabili da gustare con del vino cotto
Ingredienti
- 450 g farina 0
- 200 g zucchero
- 3 uova
- 150 g burro
- 30 g semi di anice
Istruzioni
- Montare le uova con lo zucchero
- Aggiungere il burro e la farina e continuare a mescolare bene
- Quando avrete ottenuto un impasto abbastanza sodo, aggiungere i semi di anice e amalgamare bene
- Lavorare l'impasto sul piano leggermente infarinato e formare due filoncini
- Cuocerli in forno a 180° per 25/30 minuti
- Far raffreddare leggermente poi tagliare il filoncino a strisce larghe circa 1 cm
- Ripassare in forno i biscotti facendoli stare 5 minuti per lato in modo da farli indurire leggermente.
Ecco tutte le proposte:
Valle d’Aosta: Torcetti di Saint Vincent 2.0 https://www.delizieeconfidenze.com/2020/11/torcetti-di-saint-vincent-2-0.html
Piemonte: Krumiri: i Biscotti tipici di Casale Monferrato a forma di baffo per L’Italia nel Piatto
https://www.lacascatadeisapori.it/krumiri-i-biscotti-tipici-di-casale-monferrato-a-forma-di-baffo-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: cobeletti
https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2020/11/cobeletti-per-litalia-nel-piatto.html
Lombardia: Bacioni di Lodi o Gnam Gnam https://www.kucinadikiara.it/2020/11/bacioni-di-lodi-o-gnam-gnam.html
Trentino:
Veneto: I pandòli di Schio
Friuli Venezia Giulia: Favette triestine https://www.blogthatsamore.it/2020/11/favette-triestine.html
Emilia-Romagna: Fave dei morti https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/11/fave-dei-morti.html
Toscana: Amaretti di Santa Croce https://acquacottaf.blogspot.com/2020/11/amaretti-di-santa-croce.html
Marche: Biscotti all’anice marchigiani https://www.forchettaepennello.com/2020/11/biscotti-allanice-marchigiani.html
Umbria: Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi https://www.dueamicheincucina.it/2020/11/tisichelle-delle-monache-ricetta-tipica-di-todi.html
Lazio: I giglietti di Palestrina
https://www.merincucina.it/2020/11/i-giglietti-di-palestrina.html
Abruzzo: Frollini al farro abruzzesi https://unamericanatragliorsi.com/2020/11/frollini-al-farro-abruzzesi.html/
Molise: Ceppelliate di Trivento
Campania: I Caprilù: i biscotti di Capri fatti con mandorle e limoncello https://fusillialtegamino.blogspot.com/2020/11/i-caprilu-i-biscotti-di-capri-fatti-con.html
Puglia: Il biscotto di Ceglie https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2020/11/il-biscotto-di-ceglie.html
Basilicata: I calzoncelli di Melfi https://www.quellalucinanellacucina.it/biscotti-natalizi/
Calabria: I fritti ‘a bbentu
https://ilmondodirina.blogspot.com/2020/11/i-fritti-bbentu.html
Sicilia:I Biscotti al Latte Siciliani – https://www.profumodisicilia.net/2020/11/02/biscotti-al-latte-siciliani/
Sardegna: Zambellas di Dorgali https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2020/11/zambellas-di-dorgali.html
[…] Giulia: Favette triestineEmilia-Romagna: Fave dei morti Toscana: Amaretti di Santa Croce Marche: Biscotti all’anice marchigiani Umbria: Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi Lazio: I giglietti di Palestrina Abruzzo: […]
[…] Zibaldone culinario)Toscana: Amaretti di Santa Croce (Blog: Acquacotta e fantasia)Marche: Biscotti all’anice marchigiani (Blog: Forchetta e pennello )Umbria: Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi (Blog: Due […]
[…] Favette triestine Emilia-Romagna: Fave dei morti Toscana: Amaretti di Santa Croce Marche: Biscotti all’anice marchigiani Umbria: Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi Lazio: I giglietti di Palestrina […]
[…] Marche: Biscotti all’anice marchigiani (blog: Forchetta e pennello) […]
Sono uno spettacolo! e non aggiungo altro ora vanno solo provati!
Grazi mille cara, te ne offro volentieri!!!
Ma sono proprio belli e perfetti! Mi piace un sacco l’aroma dell’anice e chissà quanto sono buoni questi biscotti, hanno un aspetto così invitante!
QUi da noi l’anice ha un posto importante tra dolci e liquori!!!!
[…] Marche – Biscotti all’anice marchigiani […]
[…] triestine Emilia-Romagna: Fave dei morti Toscana: Amaretti di Santa Croce Marche:Biscotti all’anice marchigiani Umbria:Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi Lazio: I giglietti di Palestrina […]
Questi li facciamo anche qui in Abruzzo Annalaura, li chiamiano biscotti tagliati e si preparano semplici oppure con i semi di anice. Mia madre li preparava spessissimo, con i semini…ci vado pazza!
Baci,
Mary
Come sempre le nostre Regioni vanno a braccetto!!!!
Conosco benissimo questi biscotti. Complimenti per levfoto
Grazie mille!!!!
mi piacciono i biscotti con sentore di anice!!!
qui da noi un MUST
[…] Zibaldone culinario)Toscana: Amaretti di Santa Croce (Blog: Acquacotta e fantasia)Marche: Biscotti all’anice marchigiani (Blog: Forchetta e pennello )Umbria: Tisichelle delle monache, ricetta tipica di […]