Quando inizia Giugno, inizia il desiderio di vacanza. Inizia quell’attesa del tanto agognato riposo ma ancora di più la voglia di scoprire nuovi luoghi!
Io vi invito a prendere in seria considerazione l’idea di trascorrere del tempo nelle mie amate Marche. Una regione tra mari e monti, tra cultura e buon cibo.
Oggi,grazie alle amiche de L’Italia nel Piatto vi faccio conoscere l’anice verde di Castignano.
“Ingredienti scomparsi e varietà autoctone” è difatti il tema del mese proprio per scoprire o riscoprire queste varietà della nostra bella Italia.
Torta al caffè e anice
Di questo ingrediente Ve ne avevo già parlato in passato accostato ad una favolosa marmellata di fragole oppure ai classici biscotti della tradizione, se volete trovate QUI tutte le ricette.
Torta al caffè te Anice
INGREDIENTI
320 g farina 0
4 uova medie
260 g zucchero
160 ml olio di semi di mais
150 ml caffè
1/2 cucchiaio Anice verde di Castigano (semi)
1 bustina di lievito in polvere
q.b. zucchero a velo
PROCEDIMENTO
▪️Preparare 150 ml di caffè e lasciare da parte
▪️In una ciotola unire le uova e lo zucchero e montare fino ad ottenere un composto spumoso.
▪️Aggiungere l’olio a filo continuando a montare
▪️ Setacciare la farina e il lievito e aggiungere al composto mescolando a mano
▪️Aggiungere i semi di Anice
▪️Preparare uno stampo di 24 cm ,ungerlo e infarinarlo e versare il composto
▪️Cuocere a 180° per 35/40 minuti (fare sempre la prova stecchino)
▪️Far freddare bene sulla gratella e decorare con zucchero al velo
n.b. in alternativa potrete creare una glassa al caffè o al cioccolato da versare sopra
E dall’Italia….
Liguria: fagottini di prosciutto con asparagi viola su crema di patate
Lombardia: Risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano https://www.pensieriepasticci.it/2024/06/risotto-al-barbera-delloltrepo-pavese-con-timo-e-cialda-di-grana-padano.html
Trentino-Alto Adige: Insalata di asparagi bianchi
Veneto: Dolce di polenta biancoperla https://www.ilfiordicappero.com/2024/06/dolce-di-polenta-biancoperla.htm
Emilia-Romagna: Confettura di Fragole di Romagna con aceto balsamico di Modena https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2024/06/confettura-di-fragole-di-romagna-con.html
Toscana: Bringoli di farina di grano Verna al sugo finto https://acquacottaf.blogspot.com/2024/06/bringoli-di-farina-di-grano-verna-al.html
Umbria: Pesche al vino Grechetto di Todi in gelatina
Marche: Ciambella caffè e anice
Lazio: Spaghetti ubriachi di Cesanese, vitigno autoctono del Lazio
Abruzzo: Ciambelline al vino e anice, con farina di Solina
Campania: Pane con la vrenna https://www.fusillialtegamino.com/2024/06/pane-con-la-vrenna-lingrediente.html
Puglia: Capunti di semola Senatore Cappelli con la rucola
https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2024/06/capunti-di-semola-senatore-cappelli-con.html
Basilicata: Zuppa di cipolle e cicerchie
Calabria: Pitticelle di cipolle di Tropea
https://dolcementeinventando.com/pitticelle-di-cipolle-di-tropea/
Sicilia: Le interiora grigliate: Taiuni, virina e stigghioli
Le interiora grigliate: Taiuni, virina e stigghioli
Sardegna: Tomino con Speck di Desulo glassato al miele di Pompia e con perle di Pompia https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2024/05/tomino-con-speck-di-desulo-glassato-al.html
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italianelpiatto/