Iniziamo a lavorare alla preparazione dei biscotti di Natale? Vi piace regalare qualcosa fatto da voi? Negli ultimi anni le mie amiche sono state allietate dalle mie preparazioni dolci! QUI vi lascio qualche idea tra dolcetti e biscotti! Questo mese per l’Italia nel Piatto scopriamo “Dolcetti e Biscotti preziosi” tipici delle varie Regioni, per le Marche vi racconto delle beccute, i biscotti marchigiani alla farina di mais!
Beccute, i biscotti marchigiani alla farina i mais
Questi biscotti tipici della tradizione contadina marchigiana erano un modo per riutilizzare la farina di mai dopo aver preparato la polenta. Gli ingredienti base sono appunto la farina di mais gialla, zucchero, l’olio e del mistrà (il liquore a base di anice tipico delle Marche). Io ho usato l’Anisetta! I biscotti venivano arricchiti dalla frutta secca a seconda della disponibilità, da qui la molteplicità di ricette che si posso trovare!
Beccute, i biscotti marchigiani alla farina di mais
Una curiosità l’ho trovata, sembra che questi biscotti siano per essere una fra i dolci preferiti del poeta Giacomo Leopardi, tanto che in alcune zone delle Marche questi biscotti vengono chiamati “le beccute di Leopardi”. E se lo dice il poeta non potete non provare a farli! Io non avevo mai usato la farina di mais in cucina se non per fare la polenta e ne sono stata felicissima!
Beccute, i biscotti marchigiani alla farina di mais
- 150 g farina gialla di mais
- 30 g uvetta
- 30 g pinoli
- 30 g nocciole
- 30 g mandorle
- 40 g zucchero di canna
- 40 g olio di oliva
- 2 cucchiai di liquore all’anice
- Mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida.
- Tritare grossolanamente la frutta secca.
- Riunire tutti gli ingredienti in una terrina e aggiiungere l’olio e il liquore.
- Mescolare bene.
- Aggiungere acqua calda e impastare fino ad ottenere un composto lavorabile ma non troppo morbido.
- Fare delle palline e schiacciarle leggermente.
- Cuocere sulla teglia ricoperta da carta forno per 15/18 minuti a 170°
Tutte le dolcezze della nostra Italia
Questi biscotti hanno il sapore rustico del mais che piace a me.
Buona domenica
Miria
Molto rustici 😉 grazie Miria
MI piace la farina di mais nei dolci , da croccantezza e rende il prodotto più rustico.. proprio come desidero! un bacione!
Io non ero abituata ad usarla ma ho scoperto di amarla!!
Adoro la farina di mais nei dolci e questi biscotti devono essere una vera delizia ^_^
Grazie Daniela!!!
Mi piacciono particolarmente i biscotti con la farina di mais. Li proverò.
grazie Natalia!!!!
Annalaura sono una meraviglia! Semplici, rustici come dice Miria ma molto interessanti. Un abbraccio, Daniela
grazie di cuore
mi piacciano i biscotti con la farina gialla, mi piace la consistenza oltre che la gusto.
da fare!
grazie mille Elisa, io non solita usarla ma davvero mi ha stupito
Particolari e molto buoni questi biscotti a base di farina di mais!
Un abbraccio
Grazie davvero Milena!
[…] e fantasia) Umbria: Tozzetti allo zafferano umbro (blog: Due amiche in cucina) Marche: Beccute, i biscotti marchigiani con la farina di mais (blog: Forchetta e pennello) Molise: Ceppelliate di Trivento (blog: Donne pasticcione) Lazio: […]