Si avvicinano le feste, l’inizio del mese di Dicembre ci permette di pensare al menù natalizio senza passare per esagerati!!! Infondo quanto ci vuole a far passare una ventina di giorni? Ecco per la tavola delle feste ed in particolare la vigilia vi viene in soccorso la rubrica L’Italia nel Piatto. Questo mese il tema…
Ciambella all’anice di Santa Lucia
Febbraio, mese corto, mese del Carnevale insomma un mese simpatico, no??? Con l’inizio del mese torna la rubrica del L’Italia nel Piatto con le ricette della tradizione italiana. Questo mese il tema scelto è Il Piatto del Santo. Il nostro bel paese ha tradizioni bellissime e variegate legate ai Santi, io ho scovato una bellissima…
Stracciatella marchigiana, la ricetta tradizionale
Passate le feste, o più o meno, è ora di riprendere un regime alimentare più calmo e corretto. Con l’inverno arriva la stagione delle minestre calde e zuppe. Oggi rispolvero una ricetta che ama molto mio padre, una ricetta che a casa di mia nonna era sinonimo di festa. Ricordo che nel fermano l’ho mangiata…
Fritto Misto all’Ascolana rivisitato per #StreetFoodAutore
Chi mi segue sa bene quanto io ami parlare della mia terra e delle sue ricette e così non ho potuto non accettare la sfida di Olio Sagra! L’idea è quella di reinventare uno street food tipico delle mie amate Marche. Non ho avuto alcun dubbio sulla scelta della ricetta, più difficile è stato pensare…
Frecandò, il contorno marchigiano per eccellenza
Questo mese riprendo, per fortuna, la rubrica del L’Italia nel piatto. se amate la cucina italiana non potete perdere questa bella realtà che ogni mese racconta un piatto di ogni regione italiana scegliendo un tema unico. Per Giugno l’argomento è: Contorni e dintorni. In ogni zona i contorni spesso diventano dei veri e propri piatti…
Frittata con il ciauscolo
Questo mese per la rubrica l’Italia nel piatto il tema è perfetto per il periodo, le uova! Spulciando tra le ricette tipiche marchigiane ho trovato la coratella d’agnello che avevo già proposto e che trovate QUI così ho scoperto una ricetta facilissima (quasi mi vergogno a scriverla) ma che mi dà la possibilità di parlare…
Cannoli siciliani
Come iniziare questo post? Come raccontarvi quanto i cannoli siciliani siano un dolce ricorrente nella mia vita. Li ho iniziati ad amare quando (milioni di anni fa) frequentavo un ragazzo siciliano. Nulla di serio ma,nel poco tempo trascorso insieme, c’è uscito anche un viaggetto in terra sicula. Lì ho provato una delle meraviglie del mondo,…
Frustingo, il dolce di Natale marchigiano con i fichi
Sta arrivando Natale e iniziamo a prepararci alla grande. Tra decorazioni, regali e dolci è un periodo davvero intenso ma pervaso da una gioia e da un calore unico, non trovate? Io ho sempre amato le feste natalizie proprio per l’atmosfera, lo stare insieme e non per ultimo le mille luci e i colori che…
Verza, patate e salsicca la mia cucina marchigiana
La ricetta che rispolvero oggi dal ricettario della mia famiglia è per la rubrica L’Italia del piatto che ogni mese vi fa fare il giro della nostra bella terra attraverso i piatti tipici scegliendo ogni volta un tema. Protagonista di questo novembre con i cavoli, in tutte delinazioni e tipologie. Io ho scelto la verza…
Maccheroncini di Campofilone al ragù tradizionale
Eccoci ad inizio mese! Cosa significa questo nel mio blog? Ma la ricetta per L’Italia nel piatto! Per quei pochi che ancora non la conoscono è una bella realta di blogger che cerca, nel loro piccolo, di far conoscere ogni mese una specialità della propria regione. Ogni mese un tema e ogni mese una sfida…