Per il mese di Luglio l’ingrediente scelto da L’Italia nel piatto sono le patate! Un alimento che non manca mia nelle case italiane (e nn solo)! Pensando alla mia terra non ho potuto non utilizzare la patata rossa di Colfiorito! La coltivazione della Patata Rossa di Colfiorito è consentita ad una altitudine uguale o maggiore…
POLPETTE DI PANE CON CUORE DI PECORINO DI FOSSA
Tra i vari piatti che prepariamo c’è una pietanza che mette d’accordo tutti: le polpette! Fatte in tutti i modi possibili! Chi non le ama? Questo mese L’Italia nel Piatto ha scelto proprio questa preparazione per raccontare le bontà italiane! Io ho scelto un grande ingrediente marchigiano: Il pecorino di Fossa! Le polpette di pane…
Cavolfiore gratinato con la besciamella
Uno degli ingredienti che più amo della stagione invernale è sicuramente il cavolfiore o cavolo è il broccolo ossia tutta la famiglia!! Non so se conoscete il cavolfiore verde di Macerata, varietà autoctona delle Marche, parente al più noto cavolfiore bianco. Deve la sua colorazione alla presenza di clorofilla ed è sui banchi del mercato…
Purè di lenticchie
Direi che con Dicembre è d’obbligo iniziare a pensare al menù delle feste. Quale secondo voi la pietanza che ci crea più difficoltà? Sicuramenti secondi e contorni! Allora noi de L’Italia nel piatto ci abbiamo visto giusto e arriviamo con tante idee per ” Un contorno per Natale”. Ingredienti tipici, ricette tradizionali per accompagnare i…
Bruschetta con paté di oliva tenera ascolana e tonno
Tempo d’estate tempo di cene all’aperto veloci e sfiziose. Ecco perchè con L’Italia nel piatto il tema scelto per il mese di Luglio è ” La bruschetta d’estate”. Come sempre scegliamo un piatto tipico o un ingrediente tipico! Io ho scelto uno dei prodotti con la DOP: l’oliva tenera ascolana. La Denominazione di Origine Protetta…
Mousse di ciauscolo
Eccoci, al primo post del mese che vuol dire L’Italia nel piatto. Una rubrica alla scoperta delle specialità gastronomiche e prodotti tipici delle varie regioni d’Italia. Questo mese l’argomento scelto sono i salumi tipici e non potevo non presentare la mousse di ciauscolo con sua maestà il salame tipico delle Marche. Mousse di ciauscolo…
Rotolo di frittata farcito freddo
Estate e la necessità di non accendere il forno o magari usarlo brevemente e godersi una cena fredda ma buona e golosa! L’occasione è stata una cena tra amici nel loro giardino. Il rotolo di frittata farcito freddo ha conquistato grandi e piccini. Potete farlo vostro scegliendo il ripieno che più vi piace! Io ho…
Insalata spinacino, avocado e fragole
Non sempre è tempo di dolci! L’estate e la prova costume iniziano a chiamare e io corro ai ripari con una bella insalata fresca e veloce ma senza dimenticare il gusto! Certo che se siete miei seguaci non sarete così attenti alla linea..anche se nel blog ci sono diverse sezioni di cibo “sano” e molti…
Insalata cous cous, melone e gamberoni
Arrivano finalmente le belle giornate e così anche le idee per un pranzetto veloce e fresco! L’idea di oggi non è frina del mio sacco ma il frutto del bellissimo gioco de Le Bloggalline: l#scambioricette! Tanti i blog conosciuti e le persone. Stavolta ho la fortuna di scegliere dal blog La Pagnotta Innamorata di Claudia…
Salame al cioccolato senza burro (anche versione vegan)
Ecco un dolce che ho amato fin da bambina ed è anche uno dei primi dolci che abbia mai preparato da sola. Il salame al cioccolato senza burro è stato il mio contributo alla cena di Capodanno a casa di amici. Un vero successo successo. Quando poi ho detto del “senza burro” è stata un’esplosione…