La tradizione è tradizione! Allora non le vuoi preparare due Zeppole di San Giuseppe?
Zeppole di San Giuseppe
Al forno e fritte, come prevede la tradizione, questo dolce compare nelle vetrine di forni e pasticcerie nel periodo in cui festeggiamo San Giuseppe il 19 Marzo. Divenuta poi la festa del papà, questa festività e la sua tradizione ha radici lontane.
Nell’antica Roma il 17 marzo si celebravano le “Liberalia”, feste in onore delle divinità del vino e del grano. Per omaggiare Bacco, il vino scorreva a fiumi e per ingraziarsi le divinità del grano si friggevano delle frittelle di frumento. Per San Giuseppe, che ricorre solo due giorni dopo, la fanno da protagoniste le discendenti di quelle storiche frittelle: le zeppole di san Giuseppe. Si racconta che i friggitori napoletani si esibivano pubblicamente nell’arte del friggere le Zeppole davanti alla propria bottega, disponendovi tutto l’armamentario necessario, un vero finger-food! Come molti dolci napoletani anche questo sembra avere origine conventuale, forse nel convento di San Gregorio Armeno, ma c’è anche chi ne attribuisce “l’invenzione” alle monache della Croce di Lucca, o a quelle dello Splendore, le famose monache ad ogni festività inventavano un dolce diverso.
Altra legenda narra della preparazione di frittelle durante i cosiddetti “riti di purificazione agraria” quando vengono accesi in molti paesi del meridione dei grandi falò per salutare la fine dell’inverno. Oggi l’inverno sembra aver allentato la morsa e così perché non salutarlo anche noi con questa preparazione? Pronti? Partiamo!
Per circa 16 zeppole:
250 gr di acqua
150 gr di burro
un pizzico di sale
250 gr di farina
5 uova medie
Per la crema pasticcera:
150 gr di tuorlo d’uovo (sono circa 8 rossi di uova medie)
150 gr di zucchero
una stecca di vaniglia
400 gr di latte intero
100 gr di panna fresca
25 gr di amido di mais
20 gr di amido di riso
Per decorare:
amarene
zucchero al velo
[…] La base alla vaniglia è una torta soffice e umida, un classico della pasticceria anglosassone con tanto di burro all’interno, ma che vi devo dì, se bisogna essere felici che sia per davvero! Il frosting invece è estremamente semplice e veloce, perfetta anche per altre preparazioni. Io l’ho usata per farcire dei bignè usando la ricetta delle zeppole. […]