Mi ero ripromessa che con l’autunno mi sarei rimessa a lavorare al blog e invece , come sempre, me ne capita una e i miei progetti vanno in fumo! Ma (perché io non mi arrendo) nonostante tutto oggi festeggio il mio compleanno con una bella ricetta. La Torta Barozzi al cioccolato per lo #scambioricette de Le Bloggalline dal blog di Simona “Rezdora on the road”
Torta Barozzi al cioccolato
Direte che non è proprio una torta di compleanno ma ha tutte le caratteristiche per essere la mia torta di compleanno: viene dal mondo del blogging bello (la bellissima community delle Bloggalline), ha una storia legata al territorio (andate sul blog si Simona a leggerla) e infine è goduriosa!!!
Torta Barozzi al cioccolato
Se andate a Modena dovete andare a provare la versione originale alla pasticceria Gollini di Vignola (parola di Simona) oppure fate come me, provate la nostra versione e poi si va in gruppo a provarla insieme gustando magari un bel tè. Una torta al cioccolato con una consistenza favolosa che si scioglie in bocca. L’unica variazione che ho fatto è mettere la mitica Anisetta a posto del liquore Strega!
Torta Barozzi al cioccolato
Se amate il cioccolato QUI trovate alcune versione di torta al cioccolato dal blog!
Torta Barozzi al cioccolato
Ingredienti
- 125 g farina di mandorle ( o mandorle sgusciate)
- 125 g zucchero
- 125 g burro
- 125 g cioccolato fondente
- 2 uova
- 2 cucchiaini fondo di caffè (io l'ho recuperata dalle capsule)
- 1 cucchiaio liquore Anisetta o Strega
- zucchero a velo per decorare
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Sul pentolino sciogliere il burro e il cioccolato poi lasciar raffreddare
- Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve e lasciare da parte
- Montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere la farina, i fondi del caffè, il liquore, il cioccolato sciolto e il sale e mescolare bene il tutto.
- Aggiungere gli albumi montati facendo attenzione a non smontare il composto con movimenti dal basso verso l'alto.
- preparare lo stampo: io ho passato lo staccante (o il burro fuso) e poi ho messo del cacao per evitare che a fine cottura la farina restasse sulla torta.
- Versare il composto nella tortiera e cuocere a 170° per 45 minuti (dovranno formarsi delle crepe)
- far raffreddare bene (anche fino al giorno dopo) e cospargere di zucchero al velo a piacimento.
Bellissima!!una leggenda narra che dopo un paio di giorni sia ancora più buona..ma nessuno ha mai saputo se sia vero😋
Io non ci sono arrivata 😜