Non so se capita anche a voi che la cena della domenica sera è sempre un’incognita, soprattutto d’estate! Magari si va in giro, al mare, si fa una passeggiata ed ecco che arriva la fatidica ora e non c’è nulla di pronto. Uno sguardo al frigo e la mia mente si perde, guardo le pentole come nemiche ed è allora che mi viene in mente una ricetta veloce ma gustosa per le cene dell’ultimo momento, la piadina romagnola. La piadina è una soluzione versatile. Va bene, come detto, per le cene veloci, ma anche se arrivano amici per un aperitivo, come stuzzichino. Eccomi allora a proporvi la mia versione della piadina romagnola sia con pasta madre che nella versione con lievito in polvere. Io, nella mia ricetta, ho mantenuto l’uso dello strutto come nell’originale, qualche grasso, seppur non pienamente salutare, direi che ce lo meritiamo! Ho provato una versione anche con olio ma vi assicuro che non è la stessa cosa! Ecco di cosa abbiamo bisogno:
- 150 gr di pasta madre (anche non rinfrescata)
- 40 gr di acqua
- 40 gr di latte
- 1 cucchiaio di strutto (per chi non vuole rinunciare alla linea sostituire con 2 cucchiai di olio)
- 2 gr di sale
- 120 gr di farina
- 12 gr di lievito secco
- 70 gr di acqua
- 70 gr di latte
- 1 cucchiaio di strutto
- 2 gr di sale
- 220 di farina