Qualche tempo fa mi trovavo ad Ancona per delle commissioni, insieme ad una splendida passeggiata con vista mare, tra le attività della giornata, una capatina ad uno splendido negozio Bio estremamente fornito. Ho fatto davvero razzia di mille prodotti. Dal tè matcha da cui è nata questa fantastica torta, alle spezie alla lenticchia rossa che oggi vi racconto.
La lenticchia rossa o lenticchia egiziana è un ingrediente fantastico da tanti punti di vista! Anzitutto dal punto di vista nutrizionale. Ottima alternativa alla carne poiché ricche di proteine vegetali estremamente digeribili e assimilabili. Un’importante contenuto di fibre e micronutrienti per donarci l’energia giusta, a fronte di uno scarso apporto di grassi quindi ottime per le diete. Non ultimo sono facili e veloci da cucinare, non necessitano di ammollo e sono squisite! Oggi vi proprongo le
Polpettine di lenticchie rosse su crema di piselli
un piatto davvero facile, sano e leggero. Ottimo anche come finger food servito freddo! Profumate dalla paprika e dal curry che le rendono esotiche al punto giusto!
- Per le polpettine
- 150 g di lenticchie rosse decorticate
- 50 g di bulgur
- 3 cucchiai di pangrattato
- sale
- pepe nero
- paprika piccante
- curry
- Per la crema di piselli
- 200 g di piselli (freschi o congelati)
- sale
- pepe
- olio evo
- menta fresca
- rosmarino
- In un pentolino mettere a bollire dell’acqua, circa 400 ml
- Quando inizierà a bollire aggiungiamo le lenticchie
- Dopo pochi minuti uniamo anche il bulgur
- Facciamo cuocere fino a quasi esaurire l’acqua di cottura, circa 12 minuti
- Scolare il tutto per bene e lasciare raffreddare in una ciotola
- Nel frattempo prepariamo la crema di piselli lessando i piselli in acqua salata
- Una volta cotti scolarli e frullateli con un mixer ad immersione con poca acqua di cottura
- Aggiungiamo sale e pepe a piacere e un filo d’olio di oliva e mettiamo da parte
- Riprendiamo le lenticchie e uniamo il pangrattato, amalgamiamo bene
- Formiamo delle polpettine con le mani
- Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e scottiamo rapidamente le polpettine per qualche minuti muovendole di continuo, attenzione a non toccarle troppo altrimenti perderanno la form(sono molto morbide)
- Sul piatto di portata o in piattini da finger food mettiamo della crema di piselli, adagiamo sopra le polpettine, spolveriamo di paprika
da tanto voglio provare delle polpette vegetali, poi rimando sempre! le tue sono perfette nella forma e sicuramente saranno altrettanto golose! complimenti anche per la scelta della lenticchia rossa che personalmente non ho mai assaggiato ma oltre a ispirarmi fiducia è un ingrediente sano e ricco di proprietà benefiche!
bacio, a presto 🙂
Io adoro le lenticchie e i legumi in genere! Le rosse mi incuriosivano e ho scoperto davvero un ingrediente davvero interessante! Grazie Tizi