Questo mese riprendo, per fortuna, la rubrica del L’Italia nel piatto. se amate la cucina italiana non potete perdere questa bella realtà che ogni mese racconta un piatto di ogni regione italiana scegliendo un tema unico. Per Giugno l’argomento è: Contorni e dintorni. In ogni zona i contorni spesso diventano dei veri e propri piatti unici per la loro ricchezza. Il Frecandò che vi racconto oggi è un piatto unico marchigiano di verdure estive.
Frecandò, il contorno marchigiano per eccellenza
Nella mia città, un quartiere ne ha fatto anche una sagra e noi ad ogni fine estate facciamo la nostra bella presenza! La ricetta è davvero di quelle facili facili. Tra le prime ricette del blog c’è una versione al forno di verdure simile al frecandò, QUI potete leggerla.
Frecandò, il contorno marchigiano per eccellenza
Non vi so dire da cosa arrivi il nome ma è un termine dialettale troppo simpatico! Non trovate?? Potrebbe essere tradotto forse con l’espressione ” caspita Antonio”!Difficile da capire vero??? I dialetti sono davvero una ricchezza della nostra magnifica Italia! Una diversità così grande in pochi kilometri quadrati!
Frecandò, il contorno marchigiano per eccellenza
- 3 zucchine
- 2 patate medie
- 1 melanzana tonda
- 2 peperoni
- 2 cipolle (io ho usato quelle rosse più dolci)
- 2 spicchi di aglio
- 2 pomodori rossi
- olio
- sale
- Lavare e tagliare a pezzetti (più o meno uguali) le zucchine, le cipolle, le patate, i peperoni e la melanzana.
- In una padella capiente far imbiondire l’aglio in olio.
- Aggiungere tutte le verdure tagliate e mescolare bene a fuoco vivace per 6/7 minuti.
- Abbassare il fuoco e coprire con il coperchio.
- Far cuocere per circa 15/20 minuti.
- Nel frattempo spellare i pomodori e tagliarli a pezzi.
- Passate i 20 minuti aggiungere i pomodori, mescolare, coprire ancora e lasciar cuocere altri 10/15 minuti.
Ecco tutte le proposte dalle altre regioni
sempre un ottimo piatto per l’estate!!!
un evergreen favoloso!!!! Grazie Elisa