Con il 2017 continua la mia partecipazione (anche se a singhiozzo) alla sfida ReCake2.0. Questo mese non potevo non partecipare visto che la ricetta prevedeva due miei passioni: i lievitati e le mele. Adoro le mele nei dolci, in ogni tipo di dolce. La torta di mele è in assoluto il mio dolce preferito ma questa scelta dalle mie amiche non mi ha fatto rimpiangere la mia amata torta.
Unico problema è che io mi riduco sempre all’ultimo o meglio, cerco di organizzarmi ma non sempre è facile. Questa volta tra la neve e le nuove scosse di terremoto la cucina, seppur è un ottimo metodo di relax, non riusciva ad essere una priorità. Sono arrivata alla fine del mese e, per non farmi mancare nulla in questo inizio di anno, mi sono ammalata e ancora lo sono.
Non volevo rinunciare alla favolosa treccia svedese di mele così ho “costretto” il mio fantastico marito a darmi una mano. Sotto la mia attenta supervisione abbiamo realizzato questa sofficissima pasta lievitata con un ripieno goloso alle mele.
treccia svedese di mele
Mi è piaciuta tantissimo perché non estremamente dolce ma ricca di sapori soprattutto anche per la presenza di tante spezie profumate. L’impasto è davvero facilissimo da realizzare e i tempi non sono lunghissimi. Provatela e fatemi sapere!
- Per l’impasto
- 245 g di panna acida
- 4 di lievito di birra secco
- 60 ml di acqua tiepida
- 30 g di burro
- 35 g di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 uovo
- 400 g di farina 0
- Per la farcia alle mele
- 800 g di mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a spicchi
- 60 g di zucchero
- 1/2 cucchiaio di succo di limone
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
- 1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 20 gr di burro
- 15 gr di maizena
- Per la glassa
- 3 cucchiai di zucchero al velo
- acqua q.b.
- mandorle tostate
- Iniziamo preparando l’impasto. In una ciotola sciogliere il lievito nell’acqua.
- Scaldare al microonde la panna acida e sciogliere all’interno il burro.
- Alla miscela di panna acida aggiungere l’uovo, lo zucchero e parte della farina ed iniziare a mescolare.
- Aggiungere pina piano la restante farina e mescolare con le mani.
- Passare sul piano infarinato e impastare per circa 10 minuti fino ad ottenere una composto elastico ed omogeno.
- Mettere in ciotola a lievitare, deve raddoppiare. Ci vorranno circa 2 ore e mezza.
- Nel frattempo preparare le mele.
- Affettarle e in ciotola unire con zucchero e limone e lasciar riposare 30 minuti.
- Passato questo tempo scolare il liquido che si è formato e metterlo in un pentolino. Aggiungerlo con il burro e far formare una specie di sciroppo, senza mescolare.
- Nel frattempo unire l’amido alle mele e mescolare bene.
- Quando si sarà formato lo sciroppo versarlo sulle mele e mescolare bene.
- Quando l’impasto sarà lievitato sgonfiarlo e dividerlo a metà.
- stendere l’impasto in un rettangolo, al centro mettere le mele.
- tagliare i lembi laterali ed incrociarli sora a formare una treccia.
- Trasferire sulla leccarda e cuocere a 180° per 15/20 minuti
- Mentre la trecci cuoce preparare la glassa
- Una volta sfornata fate raffreddare leggermente poi colate la glassa e finite con le mandorle tostate
la tua treccia ha una forma e una doratura splendide! complimenti cara 🙂
Cara Tiziana grazie mille, sempre gentilissima.
La forma poteva essere meglio ma il gusto è davvero ottimo