Finalmente arriva Giugno! Sperando che l’estate davvero si faccia vedere i mi porto avanti raccontandovi del Ciambellone della trebbiatura la mia proposta per L’Italia nel piatto di questo mese. Il tema scelto è “La ricetta storica”: le Marche hanno una lunga storia già dagli antichi romani, attraverso il MedioEvo e poi il Rinascimento. La vocazione della mia regione è comunque contadina e così la mia scelta è caduta su un semplice dolce da colazione che nelle campagne veniva preparato nel periodo della trebbiatura.
Ciambellone della trebbiatura
Questa ricetta è storica anche per me perché i miei ricordi di infanzia sono legati alle estati passate dai mie nonni in campagna. Tutti i lavori che si svolgevano nel periodo estivo erano per noi bambini una festa e così tutte le usanze e le preparazioni che si facevano. A metà mattina mia nonna portava ai lavoratori questo ciambellone con del vino rosso. Una tradizione che ormai, con l’andare del tempo e l’aumento della tecnologia in campagna è venuta meno ma il dolce resta sulle nostre tavole per la colazione.
Ciambellone della trebbiatura
Al mio piccolo ometto ho raccontato questa storia l’altra mattina mentre mangiavamo una fetta di ciambellone della trebbiatura per colazione, adoro quando si stupisce nel sentire i racconti di quando eravamo piccoli noi! Credo sia importante tramandare tradizioni e storie legate alla nostra famiglia e al nostro territorio alle generazione che non hanno avuto la possibilità (e la fortuna) di viverle direttamente.
Ciambellone della trebbiatura
- 180 g zucchero
- 3 uova
- 120 g latte
- 100 g olio di semi
- la buccia di un limone
- 30 g liquore all’anice
- 350 g farina 0
- 1 limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- granella di zucchero per decorare
- Montare le uova con lo zucchero.
- Aggiungere il latte, l’olio e l’anisetta: continuare a mescolare..
- Setacciare la farina e il lievito e aggiungere all’impasto.
- Finire aggiungendo la scorza del limone grattugiata
- Versare l’impasto in uno stampo da ciambella da 22 cm
- Cospargere la parte superiore con la granella di zucchero
- Cuocere a 180° per 40 minuti
Ecco tutte le proposte “storiche” delle altre Regioni oltre il mio Ciambellone della trebbiatura
https://www.blogthatsamore.it/2019/06/gnochi-de-pan-triestini.html
https://www.dueamicheincucina.it/?p=26327
Adoro i dolci che sanno di anice! Il mio prossimo ciambellone sarà questo!
Grazie mille Giovanna, L’ANICE nelle Marche è proprio sinonimo di dolce?
Ma che meraviglia questo ciambellone! 😛
Grazie mille Camilla, bello come le cose della nostra infanzia
sicuramente ottimo! e che bei ricordi!
Grazie Elisa
un ciambellone altissimo!! che bello!!
La trebbiatura era una festa nelle zone agricole… sicuramente questa ciambella ha il sapori di altri tempi!
Si Elena, il sapore delle estati dai miei nonni