Come iniziare questo post? Come raccontarvi quanto i cannoli siciliani siano un dolce ricorrente nella mia vita. Li ho iniziati ad amare quando (milioni di anni fa) frequentavo un ragazzo siciliano. Nulla di serio ma,nel poco tempo trascorso insieme, c’è uscito anche un viaggetto in terra sicula. Lì ho provato una delle meraviglie del mondo, i cannoli siciliani. Li aveva preparati per me la sua mamma (che dirvi, con le suocere ci so fare!!!)
Cannoli Siciliani
Da quel giorno è stato uno dei miei dolci preferiti e, ogni volta che trovo un mercatino con prodotti siciliani vado alla ricerca. poi, arriva il piccolo inquilino e iniziano le colazioni al bar e lui? sapete cosa sceglie davanti ad una infinita vetrina piena di leccornie? Eh si! Un cannolo siciliano! Ecco li ho capito che il nostro incontro non era casuale!!!! Scherzo ovviamente ma mi fa sorridere che li ami anche lui. Così mi sono messa alla ricerca di una ricetta collaudata e sono finita sul blog della meravigliosa Alessandra de La cucina di zia Ale. Le sue origini siciliani mi ha definitivamente convinto e dopo averli provati confermo la perfezione della sua ricetta!!!
Cannoli Siciliani
- Per le scorze (gusci)
- 200 g farina 0
- 37 g strutto
- 20 g zucchero semolato
- 1 uovo
- 8 g cacao
- 25 g Marsala
- 25 g aceto di mele
- un pizzico di sale
- Per il ripieno
- 500 g ricotta di pecora
- 175 g zucchero semolato
- Per decorare
- granella di pistacchi
- canditi
- gocce di cioccolato
- Mettere a scolare la ricotta.
- Nel frattempo preparare le scorce ( i gusci) mettendo nella planetaria (o in ciotola) la farina, lo strutto, lo zucchero e il sale. Far amalgamare.
- Aggiungere l’uovo e infine cacao e i liquidi.
- Formare un impasto sodo e liscio e avvolgere nella pelliola.
- lasciare in frigo un oretta.
- Passato questo tempo riprendere l’impasto e stenderlo abbastanza fino (io ho usato la macchinetta)
- Ricavare dei dischi di circa 10 cm di diametro.
- Avvolgerli sullo stampo da cannoli e sigillarli con dell’albume d’uovo.
- Friggere in abbondante olio per circa un minuto, attenzione a non farli colorire troppo.
- far raffreddare e togliere lo stampo e ripetere l’operazione.
- Fare il ripieno unendo la ricotta ben scolata con lo zucchero.
- Su consiglio di Alessandra lasciar riposare la crema in frigo tutta la notte
- Riempire i cannoli e decorare con i canditi o con la granella di pistacchi
Note:
- Come da suggerimento di Alessandra, farcire i cannoli poco prima di servirli per avere un guscio croccante
- La ricotta potete scegliere quella che preferite ma in effetti quella di pecora è la migliore
- Io ho aggiunto al ripieno ad una metà della frutta candita a pezzettini e all’altra gocce di cioccolato
Ne posso avere un tir pieno?
Bravissima!
Quando vuoi? ti aspetto!!!