Il mese di Luglio è iniziato con delle giornate caldissime! Ieri siamo stati in montagna a cercare un pochino di refrigerio! Se siete costretti in città le blogger de L’Italia nel Piatto vi propongono tante ricette fresche! Il tema scelto difatti è “Metti una sera a cena…fredda!”. Come terminare una cena (o un pranzo nel nostro caso) se non con un dolce fresco, semplice e leggero? Ecco allora il mio sorbetto alla pesca della Valdaso. Non è una ricetta strettamente regionale ma ho scelto di utilizzare un eccellenza regionale! La pesca della Valdaso.
Sorbetto alla pesca della Valdaso
“La Valle dell’Aso, una magnifica area composta da un’ infinità di appezzamenti a bosco, frutteti, vigneti, orti, seminativi; un alto livello di vivibilità per la quasi totale assenza di elementi inquinanti. Il fiume da cui prende il nome, dal latino Asis, nasce a Montemonaco, fra il Monte Porche e la Cima del Prata, snodandosi lungo la valle per una lunghezza di 63 km, va poi sfociare nel mare Adriatico all’altezza del comune di Pedaso” racconta così il proprio territorio l’associazione Agriuraso che ha lo scopo di “recuperare, preservare e valorizzare il grande patrimonio locale di ambiente, arte, cultura e tradizioni, di cucina locale e di prodotti tipici e tradizionali alimentari del territorio della Valdaso, chiamato a ragione Il Giardino delle Marche.”
Sorbetto alla pesca della Valdaso
La pesca che troviamo in questo territorio della Valdaso, che è soprattutto nella tipologia della pesca a pasta gialla e della nettarina, ha ottenuto il marchio QM, qualità garantita delle Marche, che garantisce la qualità della merce prodotta, mediante un rigoroso disciplinare di produzione, controlli e tracciabilità in ogni fase del processo di produzione. Dolce e succosa si presta sia ad essere consumata che per fare i barattoli di pesche sciroppate e tante altre preparazione come il sorbetto che vi racconto oggi.
Sorbetto alla esca della Valdaso
- 4 pesche
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di miele
- 150 g acqua
- 50 g zucchero
- Sbucciare le mele e frullare con il succo di limone e il miele.
- Scaldare l’acqua con lo zucchero e far cuocere per 8/10 minuti per ottenere uno sciroppo abbastanza denso(deve diventare 1/3 del volume iniziale)
- Una volta freddo lo sciroppo unire alla purea di pesche e mescolare bene.
- Porre in una ciotola di acciaio e lasciare in congelatore per 6/7 ore mescolando una volta dopo 2 ore.
- Tirare fuori dal congelatore un paio di minuti prima di servire
Per una cena completa ecco tutte le proposte delle Regioni d’Italia
Delizioso 🙂
Grazie mille Daniela
Semplicissimo da realizzare. Che bello.
Eh si!! Io amo le ricette facili e veloci!!! Si corre sempre e mangiare qualcosa di buono sembra difficile…invece?
davvero adatto per la calura estiva e con quelle pesche non può essere che eccezionale!
Grazie Elena
faccio anch’io i sorbetti così! pratiche e buoni!!!
non l’ho ancora fatto di pesche!!!
ciao
elisa
Grazie Elisa!!! In effetti sono un ottima soluzione per l’estate!
[…] Sorbetto alla pesca della Valdaso (blog: Forchetta e […]