Dolci

Mousse al mandarino

Spesso mi chiedono da dove provengono le mie ricette, cosa mi ispira. Ecco la mia risposta è il mio quotidiano. Spesso legata agli ingredienti che trovo, come quella di oggi. Qualche giorno fa, una signora che conosco, mi ha regalato dei mandarini del suo giardino, una pianta a cui non dedicano poi tante cure ma che, ogni anno, regala tanti splendidi frutti. Strana la natura vero?

mandarini del giardino

Senza nessuna cura, una pianta riesce, con le sole risorse naturali, a resistere e ancor più a produrre frutto, una cosa che mi affascina sempre questa. In confronto alle nostre vite frenetiche, sempre alla ricerca di qualcosa, ecco gli alberi che vivono senza pretendere molto, facendosi bastare quello che la vita riserva loro, i caldi raggi del sole, la pioggia dalle nuvole e poco altro. Vedendo questi mandarini, belli, profumati mi è venuta voglia di un dolce goloso e così nasce la mousse al mandarino.

Senza la pretesa di fare un dolce a 5 stelle ma darvi un’idea per un dolce gustoso e che magari faccia anche la sua bella figura durante una cena magari. Le dose è sufficiente per fare 8 monodose. Avrete bisogno di:

  • 200 ml di succo di mandarino (circa 5/6 mandarini)
  • 1 bustina di Agar Agar
  • 2 uova
  • 40 gr d zucchero semolato
  • 100 ml di panna da montare
  • 80 gr di burro
  • 130 gr di muesli o biscotti secchi
  • 40 gr di cacao amaro
Per prima cosa, con l’aiuto di un estrattore, ricaviamo il succo dai mandarini. Scaldiamolo leggermente, anche al microonde, e uniamo la bustina di agar agar e facciamo sciogliere bene. Per chi non lo sapesse, l’agar agar, è un addensante naturale, fa la funzione della gelatina. Lasciamo raffreddare e nel frattempo montiamo i rossi con lo zucchero e i bianchi a parte con un pizzico di sale. Una volta freddo, uniamo il succo al composto di rossi e zucchero. Uniamo, muovendo dal basso verso l’alto, anche i bianchi montati a neve. Per ultima cosa montiamo la panna e uniamo anche quest’ultima. Lasciamo raffreddare un pochino in frigo, il tempo di preparare una base croccante. Sciogliamo il burro e uniamo il muesli tritato bene e il cacao.
Prendiamo dei coppa pasta, creiamo una base con il composto di biscotti, che compatteremo bene, versiamo sopra la mousse e lasciamo ancora in frigo per almeno un’ora.
Visto che i mandarini erano realmente biologici ho preparato delle scorzette candite unendo dei filetti di buccia con dello zucchero in un pentolino, a fuoco vivo, fino a quando lo zucchero risulti attaccato alla buccia, facciamo raffreddare.
scorzette candite
Sformiamo le mousse e guarniamo con le scorzette candite e una spolverata di cacao.

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. ottima materia prima e ottima ricetta annalaura! e poi mi hai dato un’idea del rapporto tra agar agar e altri ingredienti… io per ora ho sempre usato la colla di pesce ma da tempo voglio provare questo addensante naturale… magari potrei fare proprio una mousse ispirata a questa tua 🙂
    un bacio cara, buona giornata!

    1. annalaura dice:

      Si Tiziana, la materia prima fa sempre la differenza!!!!!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.