Il giro del mondo con le ricette continua! Stavolta l’occasione è data dal gruppo Re-Cake 2.0 che ogni mese reinventa una ricetta e lancia questa sfida a chi ama mettere le mani in pasta!! Finalmente partecipo anche io a questa splendida iniziativa. La sfida di questo mese è preparare la challah, un pane di origine ebraica, così, come mi contraddistingue, sono andata a curiosare tra le tradizioni ebraiche per capire e conoscere il senso di questa preparazione.
Leggendo, ho scoperto che la challah, pane bianco e soffice di gusto leggermente dolce, è una delle componenti essenziali del pasto del sabato. E’ a forma di treccia, anche fino a dodici, per ricordare l’unione di Dio con le dodici tribù d’Israele. La preparazione di questo pane e il prelevamento dell’offerta dell’impasto, sono esclusiva incombenza femminile. Il giorno dello Shabbat segna l’occasione per rallegrarsi in famiglia. Il Venerdì sera prima dell’entrata dello Shabbat vengono accese due candele le quali rimangono accese fintanto che non si spengono da sole. Sono il simbolo della “luce di Dio” che di sabato entra per far risplendere la casa. Sono presenti sulla tavola la Challah per la quale si fa la benedizione del pane e il bicchiere per il Kiddush (vino kasher per la benedizione del vino). Generalmente vengono predisposte sulla tavola le due challah sotto una tovaglietta con la scritta Shabbat Shalom (Sabato di pace). Non so voi ma immergersi nelle tradizioni di culture diverse fa sentire ridottele distanze e minori le differenze. Allora, seppure non di sabato, eccomi a raccontarvi la mia challah con noci e cannella.
Per la challah
- 450 gr di farina tipo 1
- 10 gr di sale
- 25 gr di zucchero di canna integrale
- 100 gr di pasta madre solida
- 1 uovo
- 50 gr di olio di oliva
- 60 gr di miele
- 160 gr di acqua tiepida
- 70 gr di gherli di noci
- 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di acqua calda
- 1 cucchiaio di cannella
bella versione annalaura! la cannella deve dare un profumo ottimo 🙂 prossima volta magari la aggiungo anch’io!
un abbraccio, buona giornata!
Tizi ho visto anche la tua splendida, non so tu ma a me ha emozionato preparararla
Bravissima!
Grazie per aver giocato con noi 🙂
Grazie a voi, divertente giocare e poi questa ricetta davvero significativa!