Eccoci a Maggio, mese noto per le cerimonie e i matrimoni! Poteva la rubrica L’Italia nel Piatto farsi sfuggire questa occasione per parlare di antiche usanze per il pranzo di matrimonio: il piatto degli sposi! La ricetta che vi racconto non era presente sulla tavola del giorno del matrimonio ma la Ciaramilla Marchigiana è un dolce che preparava la sposa qualche giorno prima del sì!

Ciaramilla marchigiana

Nelle giornate che precedevano il grande giorno, uno di questi era dedicato alla “Stima” , i genitori della sposa mostravano la dote che accompagnava la ragazza  e lei in quell’occasione doveva preparare un dolce al ragazzo, la ciaramilla marchigiana appunto, per dimostrare le sue abilità culinarie

Ciaramilla marchigiana

Il colore rosato donato dall’alchermes, una forma particolare e una consistenza che si avvicina al ciambellotto duro marchigiano, quindi una specie di frolla morbida, insomma una vera bontà con un semplicissima glassa a base di zucchero al velo e acqua con tanti confettini colorati che la rendono davvero adorabile.

Stampa

Ciaramilla Marchigiana

un dolce della tradizione marchigiana al profumo di alchermes
Portata Dessert
Cucina Italian
Keyword dolci, tradizioni
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora

Ingredienti

Per la torta

  • 3 uova
  • 500 g farina 0
  • 200 g zucchero semolato
  • 100 g strutto o burro
  • 1 bustina lievito in polvere
  • 1/2 limone grattugiato
  • 70 g alchermes

Per la glassa

  • 80 g zucchero al velo
  • 1 cucchiaio acqua

Per la decorazione

  • confettini colorati

Istruzioni

  • Mettere la farina a fontana e porre al centro tutti gli altri ingredienti
  • Iniziare a mescolare gli ingredienti al centro poi inglobare la farina
  • Iniziare a lavorare sul piano come fosse una specie di frolla morbida
  • Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, staccare un pezzettino.
  • Con il restante impasto fare un serpentone per rivestire le pareti di uno stampo (preferibilmente apribile) a formare un cerchio esterno
  • Con l'impasto messo da parte ricavare due serpentini da incrociare a formare una croce
  • Cuocere a 180° per 40 minuti
  • Preparare la glassa unendo lo zucchero al velo e l'acqua, mescolare bene
  • Quando la torta sarà fredda versare la glassa su tutta la torta e finire con i confettini colorati

Note

La torta si conserva bene in dispensa per 5/6 giorni nel contenitore delle torte. La glassa potete realizzarla anche con albume, zucchero al velo e limone, io ho preferito una versione più leggera

 

I piatti del matrimonio in tutta italia

Valle d’Aosta: Polenta ai formaggi con crema di fave https://www.delizieeconfidenze.com/2020/05/polenta-con-crema-di-fave.html
Piemonte: Giuraje: I Confetti del Matrimonio Canavese per l’Italia nel Piatto https://www.lacascatadeisapori.it/giuraje-i-confetti-del-matrimonio-canavese-per-litalia-nel-piatto/
Sicilia:”Maccarruna di zitu a stufatu” – Maccheroni dei fidanzati –https://www.profumodisicilia.net/2020/05/02/maccarruna-di-zitu-a-stufatu-maccheroni-dei-fidanzati/
Annalaura Levantesi:
Related Post

This website uses cookies.