Dopo la (lunga) pausa estiva finalmente riprendiamo a produrre qualcosa! Come ogni inizio mese eccomi con la rubrica L’Italia nel piatto e il tema: ” dolci settembrini”. L’autunno è la mia stagione preferita e Settembre il mio mese quindi non posso non amare la ricetta che vi propongo “made in Marche” il lonzino di fico! Un dolce a base di fichi facile e veloce da fare!
 

Lonzino di fico, il dolce marchigiano ai fichi

Siamo nel cuore delle Marche, là dove le colline rigogliose lasciano spazio allo scorrere placido del fiume Esino, si dipana la meraviglia verde della Vallesina, splendido territorio ricco di storia e di bellezze naturali. Questa regione segue il medio corso del fiume sino alla sua foce nei pressi di Falconara Marittima, affacciata sul mar Adriatico. Nell’entroterra, l’area è caratterizzata dai Castelli di Jesi, un insieme di splendidi borghi.
 

Lonzino di fico, il dolce marchigiano ai fichi

 
La ricetta è davvero facile e nasce per utilizzare i fichi con una ricetta anti spreco. Alla fine dalla ricetta originale possiamo creare versioni personali con ciò che più ci piace. 
Se ,come me ,amate i fichi vi lascio alcune RICETTE con questo dolce frutto settembrino.
 
Stampa

Lonzino di fico

dolce marchigiano a base di fichi
Portata Dessert
Cucina Italian
Keyword fichi
Preparazione 15 minuti
riposo in frigo 3 ore
Tempo totale 3 ore 15 minuti

Ingredienti

  • 500 g fichi secchi
  • 80 g mandorle pelate
  • 80 g noci sgusciate
  • 40 g zucchero
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio anisetta o liquore all'anice

Istruzioni

  • In un frullatore unire i fichi, lo zucchero , l'estratto e il liquore e frullare fino ad ottenere una crema omogenea
  • Tagliare grossolanamente le mandorle e le noci
  • Unire il tutto e amalgamare bene
  • Utilizzare un foglio di carta forno e adagiare il composto.
  • Dare la forma di un lonzino aiutandosi con la carta forno e arrotolare bene.
  • Porre in frigo per circa 3 ore
  • Una volta freddo tagliare a fette e gustare
 

 
 
 
A settembre potrete gustare dolci tipici in tutte le regioni:
 
 
 
Piemonte:
Veneto: Schiacciata bavarese con le susine gialle di Lio Piccolo https://www.ilfiordicappero.com/2022/09/zwetschgendatschi-schiacciata-susine.html
Friuli Venezia Giulia:
Sardegna: Cialdina di Seada con mousse di ricotta di pecora, Pompia e pinoli tostati https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2022/08/cialdina-di-seada-con-mousse-di-ricotta.html
Annalaura Levantesi:
Related Post

This website uses cookies.