Marzo è arrivato e con lui l’arrivo della primavera! Ad essere onesti questo inverno ha avuto le sembianze di una primavera e questo direi che dovrebbe farci riflettere. Vedere le montagne senza neve, girare in pieno febbraio senza giubbino è davvero una strana sensazione ma stiamo a vedere cosa ci riserva questo mese! Io, per ben cominciare, grazie a L’Italia nel piatto ho preparato un dolce al cioccolato, il tema di questo mese!
 

Ciambellone rustico marchigiano

 
cercando nelle ricette tradizionali mi sono imbattuta in questo ciambellone detto anche “ciammellotto” in dialetto. Un dolce che non è una ciambella come invece il ciambellone della vendemmia sempre ricetta tradizionale marchigiana. Un dolce che sembra un filone di pane, rustico nella forma e nel sapore con un ripieno di cioccolata che lo rende golosissimo.
 

Ciambellone rustico marchigiano

 
Veniva chiamato anche ciambellone duro marchigiano perchè la consistenza è quella di una frolla sia durante la lavorazione che dopo la cottura, in famiglia veniva preparato per la colazione della settimana e, quando si faceva ancor più duro si inzuppava nel latte o in un bicchierino di vino cotto!
 

Ciambellone rustico marchigiano

 
Stampa

Ciambellotto rustico marchigiano

Un dolce friabile con un ripieno goloso di cioccolato
Portata Breakfast, colazione, dolci
Cucina Italian
Keyword cioccolato, dolci
Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti

Ingredienti

  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • 100 g burro
  • 75 g latte
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 12 g lievito in polvere
  • 500 g farina 0
  • 4 cucchiai crema di nocciole spalmabile
  • 3 cucchiai latte
  • zucchero in granella

Istruzioni

  • Montare le uova con lo zucchero
  • Aggiungere il burro fuso e freddo
  • Unire il latte, l'estratto di vaniglia e continuare a mescolare con la frusta
  • Setacciare farina e lievito e aggiungere al composto: se state usando la planetaria montate il gancio perchè l'impasto risulterà sodo
  • Formare un panetto e stendere, con l'aiuto del mattarello un rettangolo di circa 1/2 cm
  • Spalmare la crema di nocciole sulla superficie lasciando un cm tutto intorno
  • Arrotolare partendo dal lato lungo facendo combaciare i lembi e porre la chiusura verso il basso
  • Mettere nella teglia, spennellare con il latte e cospargere con la granella di zucchero
  • Cuocere a 170° per 25 minuti, far raffreddare e gustare
 
 
 
 
 
 
Basilicata:
Sardegna: Sospiri di Ozieri ricoperti al cioccolato e mirto https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2020/03/sospiri-di-ozieri-ricoperti-al.html
Annalaura Levantesi:
Related Post

This website uses cookies.