Marzo è arrivato e con lui l’arrivo della primavera! Ad essere onesti questo inverno ha avuto le sembianze di una primavera e questo direi che dovrebbe farci riflettere. Vedere le montagne senza neve, girare in pieno febbraio senza giubbino è davvero una strana sensazione ma stiamo a vedere cosa ci riserva questo mese! Io, per ben cominciare, grazie a L’Italia nel piatto ho preparato un dolce al cioccolato, il tema di questo mese!
Ciambellone rustico marchigiano
cercando nelle ricette tradizionali mi sono imbattuta in questo ciambellone detto anche “ciammellotto” in dialetto. Un dolce che non è una ciambella come invece il ciambellone della vendemmia sempre ricetta tradizionale marchigiana. Un dolce che sembra un filone di pane, rustico nella forma e nel sapore con un ripieno di cioccolata che lo rende golosissimo.
Ciambellone rustico marchigiano
Veniva chiamato anche ciambellone duro marchigiano perchè la consistenza è quella di una frolla sia durante la lavorazione che dopo la cottura, in famiglia veniva preparato per la colazione della settimana e, quando si faceva ancor più duro si inzuppava nel latte o in un bicchierino di vino cotto!
Ciambellone rustico marchigiano
Ciambellotto rustico marchigiano
Un dolce friabile con un ripieno goloso di cioccolato
Ingredienti
- 2 uova
- 100 g zucchero
- 100 g burro
- 75 g latte
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 12 g lievito in polvere
- 500 g farina 0
- 4 cucchiai crema di nocciole spalmabile
- 3 cucchiai latte
- zucchero in granella
Istruzioni
- Montare le uova con lo zucchero
- Aggiungere il burro fuso e freddo
- Unire il latte, l'estratto di vaniglia e continuare a mescolare con la frusta
- Setacciare farina e lievito e aggiungere al composto: se state usando la planetaria montate il gancio perchè l'impasto risulterà sodo
- Formare un panetto e stendere, con l'aiuto del mattarello un rettangolo di circa 1/2 cm
- Spalmare la crema di nocciole sulla superficie lasciando un cm tutto intorno
- Arrotolare partendo dal lato lungo facendo combaciare i lembi e porre la chiusura verso il basso
- Mettere nella teglia, spennellare con il latte e cospargere con la granella di zucchero
- Cuocere a 170° per 25 minuti, far raffreddare e gustare
Valle d’Aosta: Strudel al cioccolato https://www.delizieeconfidenze.com/2020/03/strudel-al-cioccolato.html
Piemonte: Baci di dama al Cioccolato https://www.lacascatadeisapori.it/baci-di-dama-al-cioccolato-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: budino al cioccolato https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2020/03/budino-al-cioccolato-per-litalia-nel.html
Lombardia: La Barbajada, dolce tipico milanese https://www.kucinadikiara.it/2020/03/la-barbajada-dolce-tipico-milanese.html
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher https://profumiecolori.blogspot.com/2020/03/torta-sacher-per-litalia-nel-piatto.html
Veneto: Torta Russa al cioccolato https://www.ilfiordicappero.com/2020/03/torta-russa-al-cioccolato.html
Friuli Venezia Giulia: Torta Rigojanci
https://www.blogthatsamore.it/2020/03/torta-rigojanci.html
https://www.blogthatsamore.it/2020/03/torta-rigojanci.html
Emilia Romagna: Il mandorlato di Modigliana https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/03/mandorlato-al-cioccolato-di-modigliana.html
Toscana: Torta co’ bischeri https://acquacottaf.blogspot.com/2020/03/torta-co-bischeri.html
Marche: Ciambellone rustico marchigiano https://www.forchettaepennello.com/2020/03/ciambellone-rustico-marchigiano.html
Umbria: Baci perugina fatti in casa https://www.dueamicheincucina.it/2020/03/baci-perugina-fatti-in-casa.html
Lazio: Pastarelle al cioccolato https://www.merincucina.it/2020/03/le-pastarelle-al-cioccolato.html
Abruzzo: Mousse abruzzese di ricotta e cioccolato https://unamericanatragliorsi.com/2020/03/mousse-abruzzese-di-ricotta-e-cioccolato.html/
Molise:Loffe o castagnole agnonesi http://tartetatina.it/2020/03/02/loffe-o-castagnole-agnonesi/
Campania: Sciù al cioccolato https://fusillialtegamino.blogspot.com/2020/03/sciu-al-cioccolato.html
Puglia: Pasticciotto al cioccolato https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2020/03/pasticciotto-al-cioccolato.html
Basilicata:
Calabria: Baci di dama alla calabrese https://ilmondodirina.blogspot.com/2020/023baci-di-dama-alla-calabrese.html
Sicilia: Riso Nero alla Messinese https://www.profumodisicilia.net/2020/03/02/riso-nero-alla-messinese/
Sardegna: Sospiri di Ozieri ricoperti al cioccolato e mirto https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2020/03/sospiri-di-ozieri-ricoperti-al.html
Italia nel piatto: https://litalianelpiatto.blogspot.com/