Eccoci a Febbraio! Il mese del divertimento e del carnevale. Si inizia con i dolci e soprattutto i fritti!! Ebbene si, coraggio amici, fatcciamocene una ragione!! Questo mese, oltre una ricetta carnevalesca le mie frittelle di mele rappresentano anche un bellissimo ricordo dell’infanzia ed è per questo che l’ho scelta per raccontarvi le Ricette del cuore de L’Italia nel piatto. Ogni mese un tema per le ricette della tradizione. Queste profumate frittelle di mele le preparava sempre la sacrestana per noi ragazzi proprio nei giorni di festa.
Frittelle di mele
Le mele in pastella sono tipiche anche nel fritto che si prepara nelle Marche durante la vigilia di Natale i famosi “spignoli”. Un misto di verdure tra cui broccoli, cardi e carciofi…e mele!!! Sono dei dolcetti golosi con una pastella leggera e senza uovo. Ma i dolcetti di carnevale non finiscono qui…se la frittura non vi fa paura ecco le Frappe e i Ravioli di Castagne tipiche delle Marche oppure le golose castagnole alla ricotta. Se siete invece della scuola #maifriggere ecco le Frappe al forno.
Frittelle di mele
Ingredienti:
(dosi per 12/14 frittelle)
2 mele (io ho scelto le stark)
100 g farina di semola
80 g acqua
60 g latte
30 g olio di oliva
20 g zucchero semolato
olio per friggere
zucchero al velo
Frittelle di mele
Procedimento:
Preparare la pastella mescolando tutti gli ingredienti insieme e mescolare il tutto senza fra formare grumi. Tagliare le mele ricavando dei cerchi. Successivamente con un coltello o uno scavino eliminare la parte centrale della mele ottenendo delle “ciambelline” di mele. Scaldare l’olio. Passare le mele nella pastella e friggere in olio caldo. Scolare su carta assorbente. Finire il tutto con una spolverata di zucchero al velo.
Enjoy
Ecco tutte le proposte del cuore delle regioni d’Italia
Valle d’Aosta: Seupetta de Cogne
Piemonte: Torcetti al burro
Liguria: Ravioli ai carciofi
Lombardia: Torta del Paradiso
Trentino Alto Adige: Marmor-Kuchen altoatesina
Veneto: I crostoli della nonna
Friuli Venezia Giulia: Gnocchi di Susine
Emilia Romagna: I bassotti
Toscana: Torta della nonna
Marche: Frittelle di mele
Umbria: Le ricette della nonna
Lazio: Maritozzo con la panna
Abruzzo: Pasta e fagioli
Molise: Pasticcio di pollo in crosta
Campania: I taralli all’uovo di nonna Natalia
Puglia: Cime di rape stufate
Basilicata: Lagane e ceci
Calabria: Minestra cu a nduda
Sicilia: Biancomangiare
Sardegna: Culungionis de pappai biancu (Ravioli di mangiar bianco)