Arriva il Mese di Maggio, con lui , quest’anno, torna anche la possibilità di muoversi di più e di tornare a fare belle passeggiate nella natura! Io sto già cercando cosa fare per il prossimo weekend per il compleanno del piccolo inquilino! Il tema scelto da L’Italia nel piatto è perfettamente adatto quindi: “Erbe spontanee e piante aromatiche”. Non sono ferrata nella ricerca delle erbe spontanee così le ho acquistate dai ragazzi di Orto Sano, un servizio di spesa a Km zero a domicilio! Gli gnocchi di erbe spontanee delle Marche nascono grazie a questa giovane famiglia che ha puntato tutto sulla qualità e il mangiar sano creando un servizio attento e puntuale! Non sono pagata per parlarne, sia chiaro, ma quando vedo gente che si “ricorcia” le maniche mi piace promuoverla!

Gnocchi di erbe spontanee delle Marche

Sul blog trovate tante ricette di GNOCCHI e anche una con delle erbe aromatiche. Adoro questo primo così versatile e che può seguire la fantasia e i gusti di tutti! Dalla versione più tradizionale, a quelli con le varie verdure (barbabietola, zucca) alla versione light all’acqua! Non potete non amarli anche voi! Ogni piatto che lascia spazio all’interpretazione per me è magico: da pochi, simili ingredienti nascono cose dai gusti così diversi…mi piace pensare agli gnocchi coma la razza umana, unica ma con mille sfaccettature, colori, sapori!

Gnocchi di erbe spontanee delle Marche

Potete realizzare la ricetta con le erbe spontanee che trovate nella vostra zona; la crespigna, il grugno e la borragine non sono esclusive delle Marche ma potete sperimentare con quelle che trovate e farmi sapere il risultato! Della borragine ho sfruttato anche i fiori come decorazione (assolutamente commestibile) che non guasta mai !

Stampa

Gnocchi alle erbe aromatiche delle Marche

Un primo piatto sano e profumato
Portata Main Course, primi, Primo Piatto
Cucina Italian
Keyword erbe spontanee, gnocchi, verdure
Preparazione 1 ora
Cottura 5 minuti
Porzioni 3

Ingredienti

  • 300 g erbe miste lessate e strizzate
  • 200 g ricotta
  • 1 uovo
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 250 g farina 0

Per condire

  • burro
  • speck
  • parmigiano grattugiato

Istruzioni

  • Lavare e lessare le erbe spontanee o la verdura che preferite e strizzatela bene.
  • Frullare le erbe e aggiungere tutti i restanti ingredienti tranne la farina.
  • Aggiungere la farina poco alla volta e mescolare, dovrete ottenere un impasto abbastanza sodo ma un pochino appiccicoso. Tenere il piano di lavoro sempre un pochino infarinato e lavorare velocemente.
  • Ricavare dei serpentelli e poi ricavare dei piccoli cilindri.
  • Potete lasciarli così o arrotondarli leggermente.
  • Lasciateli sul piano infarinato fino a cottura.
  • Lessate in abbondante acqua salata e dopo circa 5 minuti (saliranno in superficie) scolateli in padella dove avrete fatto fondere del burro con lo speck a listarelle.
  • Fate saltare un paio di minuti e servite con una spolverata abbondante di parmigiano.

Di seguito troverete come sempre tutte le ricette delle varie blogger con i sapori della nostra splendida penisola!

Valle d’Aosta: Erbe e piante aromatiche e il Pancotto alla salvia

https://www.delizieeconfidenze.com/2021/05/erbe-e-piante-aromatiche-e-il-pancotto-alla-salvia.html

Piemonte: Rabaton alessandrini con erbe spontanee e aromatiche

https://www.lacascatadeisapori.it/rabaton-alessandrini-con-erbe-spontanee-e-aromatiche-per-litalia-nel-piatto/

Liguria: aggiadda (agliata)

https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/05/aggiadda-per-litalia-nel-piatto.html

Lombardia: Risotto alle ortiche e raspadura

https://www.kucinadikiara.it/2021/05/risotto-alle-ortiche-e-raspadura.html

Trentino-Alto Adige: Strangolapreti alle ortiche
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/05/strangolapreti-alle-ortiche.html

Veneto: Pide turca con le rosole

https://www.ilfiordicappero.com/2021/05/pide-pizza-a-barchetta-turca.html

Emilia-Romagna: Pasta fresca all’erba cipollina e limone

https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/05/pasta-fresca-allerba-cipollina-e-limone.html

Toscana: Salsa verde

https://acquacottaf.blogspot.com/2021/05/salsa-verde.html

Marche: Gnocchi di erbe spontanee delle Marche

https://www.forchettaepennello.com/2021/05/gnocchi-di-erbe-spontanee-delle-marche-crespigna-grugno-e-borragine.html

Umbria: Fojata – La torta salata umbra con erbe spontanee

https://www.dueamicheincucina.it/2021/05/fojata-la-torta-salata-umbra-con-erbe-di-campo.html

Lazio: Linguine al pesto di mentuccia

https://www.merincucina.it/2021/05/linguine-al-pesto-di-mentuccia.html

Abruzzo: Pollo alla cacciatora con erbe aromatiche

https://unamericanatragliorsi.com/2021/05/pollo-alla-cacciatora-con-erbe-aromatiche.html/

Molise: le cicerchie all’origano

http://tartetatina.it/2021/05/02/le-cicerchie-all…cerchie-chu-pele/

Campania: La frittata di viticelle o vitaglie

https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/05/cuciniamo-le-erbe-spontanee-la-frittata.html

Puglia: Taralli pugliesi al rosmarino

https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/05/taralli-pugliesi-al-rosmarino.html

Basilicata: Focaccia dolce all’origano https://www.quellalucinanellacucina.it/focaccia-dolce-al-miele-e-origano-ricetta-lucana

Calabria: Cuzzupi cu l’ananzu, il prezioso anice nero della Sila

https://ilmondodirina.blogspot.com/2021/05/cuzzupi-cu-lananzu-il-prezioso-anice.html

Sicilia: Finocchietto Selvatico al Sugo

https://www.profumodisicilia.net/2021/05/02/finocchietto-selvatico-al-sugo/

Sardegna: Filetto di maiale su seada al pecorino con susine caramellate al mirto e miele di macchia mediterranea https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2021/05/filetto-di-maiale-al-mirto-su-seada-al.html

Italia nel piatto:

https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/

https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Annalaura Levantesi:
Related Post

This website uses cookies.