La cucina regionale spesso nasce dal riuso o dal consumo di avanzi. I timballi o sformato sono l’emblema di questo discorso e ancora oggi vengono coniugati con varietà di ingredienti quasi da “svuota frigo”.
Per questo mese l’Italia nel piatto ha scelto appunto il tema “Sformati e timballi” a base di carne, pasta, verdure e tutto ciò che le nostre amate ricette regionali ci regalano.
Da marchigiana doc non potevo non preparare che i famosi


Vincisgrassi, il timballo marchigiano


Mia nonna materna, dall’entroterra fermano, la preparava spesso la domenica quando ci si ritrovava e lo cucinava nel forno a legna (vi lascio immaginare il profumo e la bellezza) insieme alla focaccia e al pollo arrosto che era normalmente il menù dei giorni festivi!


Vincisgrassi, il timballo marchigiano


Talmente tanto conosciuto e amato questo piatto che a Monte Urano (paesino del fermano)da oltre 25 anni si celebra, nel mese di Giugno, la tradizionale “Sagra de li vincisgrassi cotti su lu furnu a legne” cotti rigorosamente su dei grandi forni a legna.


Ingredienti:
200 g maiale
150 g vitellone
150 g fegatini e cuori di pollo
50 g durelli o grigili
1 cipolla bianca grande
1 carota grande
2 coste di sedano
6 cucchiai Olio extravergine d’oliva
q.b.Sale
800 g passata di pomodoro rustica
150 g parmigiano grattugiato
4 mozzarelle grandi
Besciamella q.b.
500 g sfoglia fresca


Procedimento:
Preparare il sugo facendo un soffritto con carote, cipolla e sedano .
Aggiungere la carne tagliata a pezzettini e fare rosolare per alcuni minuti.
Sfumare con del vino a piacimento.
Aggiungere la passata di pomodoro,salate e lasciar cuocere per circa 20/25 minuti.
Quando il sugo sarà pronto iniziare a lessare la sfoglia, da ricoprire il fondo della teglia da forno .
Lessare in abbondante acqua salata e scolare poco dopo facendole asciugare su un canovaccio pulito.
Poi iniziare a comporre i Vincisgrassi:
Sfoglia, pomodoro, mozzarella, parmigiano e besciamella e chiudere con un nuovo strato di sfoglia .
Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Cuocere a 180° per 40 minuti circa.
A noi piace che la parte superiore sia croccante, se così fosse lasciare sotto al grill per pochi minuti.

 

Di seguito le proposte regionali:

Piemonte: Tartrà piemontese

Liguria: buridda di molluschi con riso

Lombardia: Charlotte di mele alla milanese https://www.pensieriepasticci.it/2025/02/charlotte-di-mele-alla-milanese.html 

Trentino-Alto Adige: Sformato di formaggio in monoporzione

Veneto: Timballo di riso e radicchio rosso di Treviso e Verona https://www.ilfiordicappero.com/2025/02/timballo-di-riso-e-radicchio.html 

Friuli-Venezia Giulia: Sformato di polenta, verze e Montasio

http://www.lagallinavintage.it/2025/01/sformato-di-polenta-verze-e-montasio.html 

Emilia-Romagna: Pasticcio di maccheroni alla ferrarese https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2025/02/pasticcio-di-maccheroni-alla-ferrarese.html 

Toscana. Bomba di riso della Lunigiana

Umbria: Parmigiana di cipolle di Cannara

Marche:Vincisgrassi, il timballo marchigiano 

Lazio: Sformatino di cassola

Abruzzo:Sformato di ortaggi misti del Fucino

Molise: Timballo di cicorie 

Campania:Coppola di Garibaldi https://www.fusillialtegamino.com/2025/02/coppola-di-garibaldi-timballo-di-pasta.html 

Puglia: Sformato di carciofi e patate alla brindisina https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2025/02/sformato-di-carciofi-e-patate-alla.html                                                                                  Basilicata: Sformatini di borragine con salsa di caciocavallo 

Calabria: Risu chjinu https://dolcementeinventando.com/risu-chjinu-timballo-di-riso-calabrese/ 

Sicilia: Timballo di Pasta con Cavolfiore Viola Siciliano

https://www.profumodisicilia.net/2025/02/02/timballo-di-pasta-con-cavolfiore-viola-siciliano/

Sardegna: Sformato rustico alla sarda https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2025/01/sformato-rustico-alla-sarda.html

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 

Instagram: @italianelpiatto: https:

 

//www.instagram.com/italianelpiatto

Annalaura Levantesi:
Related Post

This website uses cookies.