La ricetta di oggi è la Fluffosa alla vaniglia. Sapete di cosa sto parlando? Un nome che nasconde un enorme significato e non solo per come riesce a descrivere egregiamente la sofficità di questo dolce. Una torta che porta con se sentimenti di amicizia, condivisione e allegria.

Nasce tutto 1 anno fa quando, da un gruppo di blogger, si passa ad una realtà più grande, solida e integrata IFood. Un network , come dice lo slogan, “Dove le blogger ci mettono la faccia”, dove l’amore per il cibo è a 360°, in tutte le sue sfumature! Ho conosciuto questa realtà da pochi mesi, proprio poco dopo aver aperto il blog, ed è stata una rivelazione. Ecco cosa ho sempre sperato, cosa ho sempre cercato, qualcuno con cui condividere la mia passione, il mio amore per il cibo, per i prodotti della natura dei colori e dei profumi. Oggi, quindi, si festeggia il primo anno di vita di questa splendida comunità ed io sono felice e orgogliosa di poterne far parte. Allora, Auguri Ifood e grazie a tutte quelle persone che lavorano tutti i giorni per realizzare anche i miei sogni!

E visto che oltre metterci la faccia le blogger ci si sporcano le mani che ne dite di iniziare a preparare questo dolce che davvero vi lascerà senza fiato, vi assicuro che se la proverete non la lascerete mai più! Avrete necessità per il classico stampo da Chiffon Cake, quello che si capovolge per intenderci, da 24 cm.

Fluffosa alla vaniglia, buon compleanno IFood
Recipe Type: Dessert
Cuisine: American
Author: Annalaura
Prep time:
Cook time:
Total time:
Una sofficità sfrontata vi aspetta
Ingredients
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 300 gr di farina 0
  • 6 uova
  • 180 gr di acqua
  • 120 gr di olio evo
  • 12 gr di lievito in polvere
  • 5 gr di cremor tartaro
  • 3 gr di sale
  • 1 stecca di vaniglia
Instructions
  1. In una ciotola setacciare insieme la farina, lo zucchero, il sale e il lievito
  2. In una caraffa unire acqua e olio
  3. Unire i liquidi agli ingredienti secchi e mescolare bene
  4. Aggiungere i rossi d’uovo, uno alla volta e amalgamare bene
  5. Aggiungere i semi di vaniglia
  6. Montare i bianchi con il cremor tartaro fino ad ottenere un composto gonfio e soffice
  7. Unire i bianchi montati al composto con movimenti dal basso verso l’alto per non far sgonfiare il composto
  8. Versare nella teglia senza ungerla o altro
  9. Cuocere a 175° per 10 minuti poi abbassare a 160° per altri 50/55 minuti
3.5.3208

 

Fate raffreddare bene bene a testa in giù, aiutatevi con un coltellino per farla uscire dallo stampo!

 

 

 

Annalaura Levantesi:
Related Post

This website uses cookies.