Questo mese L’Italia nel piatto ci regala tante idee per una ripresa alla grande. “Un panino speciale” ci fa fare un giro tra le varie proposte di pane e focacce della bella Italia! Dalle mia amate Marche vi racconto di una focaccia con olio e rosmarino che nella zona di Ascoli Piceno (la mia città) prende il nome di Cacciannanze, la focaccia marchigiana con olio e rosmarino. Il termine è dialettale e adesso vi racconto un pochino della sua storia.

Cacciannanze, la focaccia marchigiana con olio e rosmarino

La ricetta della cacciannanze ha lunghissime tradizioni che ci riportano ai tempi di quando il pane per le famiglie veniva fatto nel forno a legna di casa propria. La parola caccia-annanze nel dialetto marchigiano si traduce: cacciata innanzi, cioè sfornata prima del pane. Questo prodotto veniva usato soprattutto come uno strumento per controllare la temperatura del forno, se la temperatura era giusta, dopo avere sfornato la cacciannanze si poteva procedere a togliere tutta la brace, pulire con uno straccio il piano di cottura e quindi infornare il pane.

Cacciannanze, la focaccia marchigiana con olio e rosmarino

Cacciannanze, la focaccia marchigiana con olio e rosmarino
Recipe Type: Lievitati
Cuisine: Italian
Author: Annalaura
Prep time:
Cook time:
Total time:
Una soffice focaccia saporita, perfetta da gustare con mortadella o prosciutto crudo
Ingredients
  • Dosi per 2 focacce:
  • 1 Kg di farina 0
  • 4 g lievito di birra secco
  • 700 g acqua
  • 5 g sale
  • olio
  • rosmarino
  • aglio
  • sale grosso
Instructions
  1. Setacciare la farina con il lievito.
  2. Aggiungere l’acqua poco alla volta e impastare.
  3. Aggiungere il sale e portare ad incrdatura l’impasto, ci vorranno una decina di minuti.
  4. Versare l’impasto una ciotola, coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 5 ore.
  5. Riprendere l’impasto, dividerlo a metà, lavorarlo leggermente e formare delle palline, lasciar lievitare ancora per un paio d’ore.
  6. Allargare le focacce, spennellare con olio, rosmarino, aglio e sale grosso.
  7. Cuocere in forno caldo a 220° per 10/15 minuti
3.5.3251

Ecco tutte le altre proposte per Un panino speciale!

Trentino Alto Adige: Bauerntoast
Emilia Romagna: Crescente bolognese
Abruzzo: Summer Burger
Annalaura Levantesi:
Related Post

This website uses cookies.