Secondi piatti

Filetto di branzino al limone con salsa al vino Passerina

Come tutti i mesi eccomi con l’appuntamento con la cucina regionale de l’Italia del piatto e la possibilità di raccontarvi delle ricette e dei prodotti Made in Marche! Il tema del mese di Ottobre è “Un piatto diVino” ricette a base di vino e quale periodo migliore??? La mia scelta è stata quella di proporre una ricetta semplice utilizzando un eccellenza della mia regione in tema di vini: la Passerina.

Filetto di branzino al limone con salsa al vino Passerina

La Passerina è un vitigno autoctono della zona di confine tra Marche e Abruzzo e il suo nome sembri derivare dal fatto che i passeri amino beccare i suoi gustosi acini. Un grappolo di media grandezza con acini dorati dolci. Un vitigno che in passato è stato surclassato da vitigni più noti come il trebbiano. Ma, nel 2011 finalmente ha ottenuto il suo riconoscimento e valore con la DOCG  Offida. Un vino fruttato con note agrumate che ben si sposa con il mio branzino al limone.

Filetto di branzino al limone con salsa al vino Passerina

 

Filetto di branzino al limone con salsa al vino Passerina
Recipe Type: Secondo Piatto
Cuisine: Italian
Author: Annalaura
Prep time:
Cook time:
Total time:
Un piatto semplicemente gustoso. Il branzino cotto con semplicità e una sala di accompagnamento al vino Passerina
Ingredients
  • Per il branzino
  • 4 filetti di branzino (anche congelato se preferite)
  • 1 limone con buccia edibile
  • olio
  • sale
  • pepe
  • Per la salsa al vino Passerina
  • 100 g panna fresca
  • 100 g vino Passerina
  • 1 cucchiaio di farina
  • sale
Instructions
  1. Iniziate preparando la salsa, in un tegame piccolo mescolare la panna e il vino.
  2. Portare sul fuoco medio e mescolare, far ridurre di un terzo il liquido.
  3. Fuori dal fuoco aggiungere la farina e girare rapidamente.
  4. Aggiustare di sale e lasciare da parte.
  5. Per il branzino adagiare i filetti su una teglia da forno ricoperta di carta forno.
  6. Aggiungere olio sale e pepe e una fetta di limone per ogni filetto e del succo di limone.
  7. Cuocere a 180° per 15/20 minuti.
  8. Servire caldo con la salsa

Scoprite tutti i vini e le ricette delle altre regioni!

Valle d’Aosta:Risotto con riduzione di Torrette https://acasadivale.ifood.it/2018/10/risotto-con-riduzione-al-torrette.html
Trentino Alto Adige: Spitzbuben con gelatina di Santa Maddalena http://www.dolcementeinventando.com/2018/10/spitzbuben-con-gelatina-di-santa.html
Friuli Venezia Giulia: Cavolo rosso al vino https://www.dueamicheincucina.it/2018/10/cavolo-rosso-al-vino.html
Marche: Filetto di branzino all limoen con salsa al vino Passerina http://www.forchettaepennello.com/2018/10/filetto-di-branz…l-vino-passerina.html
Umbria: Umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione https://www.dueamicheincucina.it/2018/10/umbricelli-al-sagrantino-ragu-piccione.html
Campania: Coniglio all’ischitana, profumato al vino Coda di Volpe del Sannio https://fusillialtegamino.blogspot.com/2018/10/coniglio-allischitana-profumato-al-vino.html
Puglia: Minchiareddhi al nero di Troia con salsiccia a punta di coltello https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2018/10/cucina-pugliese-minchiareddhi-al-nero.html

Potrebbe anche interessarti...

13 commenti

  1. ma che belli questi piatti di pesce con il vino!! Sto prendendo un sacco di appunti!! Un bacio buona serata!

    1. Grazie Marina!! Io anche sono sempre alla ricerca di spunti per la mia cucina!

  2. Miria Onesta dice:

    Il pesce così deve avere un profumo favoloso e un sapore deciso ma delicato.

    baci

    Miria

    1. Grazie mille Miria

  3. Il sapore dolciastro del vino ci deve stare a meraviglia in questo piatto. Che carina la storia del perché del nome uva passerina.

    1. Il bello di realizzare piatti regionali è anche la scoperta di storie!!

  4. elena dice:

    questa salsa la trovo davvero ideale con il tuo branzino.. da tener presente, anche perchè non essendoci burro dovrebbe essere più digeribili delle classiche salse al vino! bella proposta!

    1. Grazie Elena. Infatti per la salsa ho cercato di lasciare al massimo neutra per esaltare il sapore del vino

  5. Milena dice:

    La carne la mangio ma I piatti a base di pesce li preferisco, il tuo branzino con quella salsina al vino mi piace, bella idea! Un abbraccio

  6. gran vino! a me piace moltissimo!! assaggiato per la prima volta anni fa, proprio ad Offida!

    1. Grazie Elisa! Sapevo che la tua cultura era arrivata fino alle mie amate MArche!

  7. […] al Sagrantino con ragù bianco di piccione (blog: Due amiche in cucina) Marche:  Filetto di branzino alla limoni con salsa al vino Passerina (blog: Forchetta e pennello) Molise: Torta alla Tintilia vino del Molise (blog: […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: