Conoscete questa crema? La famosa (o famigerata) Namelaka al cioccolato al latte? Devo dire che da tempo, girando in rete mi era comparso sotto gli occhi questo termine. Avevo capito fosse una crema, sembrava una ganache montata o poco più!
Quando cerco ispirazione mi lascio trascinare dalle idee, dalle novità ma anche dalle simpatie! Devo dire che con questa particolare farcitura non era scattato un particolare filling!
La storia è cambiata dopo uno splendido corso con il maestro Luca Montersino dove questa crema si è nominata e preparata insieme a mille splendide preparazioni. Se vi capita l’opportunità approfittatene e regalatevi una giornata in compagnia di questo generoso pasticcere e della sua arte. Tornando alla splendida
Namelaka al cioccolato al latte
ho scoperto, a mie spese, che crea dipendenza! Ha una cremosità straordinaria, un sapore cioccolatoso e una consistenza a nuvola! Io l’ho usata come farcitura per una frolla, la ricetta la trovate qui, coperta di nocciole tostate tritate e scaglie di cioccolato.
Ottima anche come dolce al cucchiaio è realizzabile anche in diverse versioni, credo che dopo questa esperienza sublime sicuramente inizierà un nuovo amore e una lunga intesa relazione tra me e la Namelaka al cioccolato al latte.
- 180 g di cioccolato al latte
- 2.5 g di gelatina (in polvere o in fogli)
- 100 g di latte intero
- 5 g di sciroppo di glucosio
- 200 g di panna fresca liquida molto fredda
- Tagliamo il cioccolato e facciamolo sciogliere la microonde o a bagno-maria, mescolando di tanto in tanto per creare una massa omogenea, teniamolo da parte
- Se usate la gelatina in fogli metteteli in acqua fredda
- In un pentolino scaldiamo il latte e portiamo a bollore, spegnere e unire lo sciroppo di glucosio e la gelatina(se quella in fogli strizzatela bene prima)
- Unite il cioccolato fuso l cioccolato in più riprese
- Quando avete esaurito il latte e la tempertura si è abbassata, uniamo la panna ben fredda
- A questo punto versiamo il tutto in un contenitore e lasciamo in frigo per tutta la notte
- La mattina successiva prendiamo la crema e montiamo con delle fruste
Questa ricetta me la salvo subito! Sembra squisita e mi ispira sia come farcitura che come dolce al cucchiaio… grazie per averla condivisa e spiegata dettagliatamente! A presto cara 🙂
Grazie a te Tizi!!!! In effetti crea davvero dipendenza!!!
mmmm mi sa che sia meglio stare lontano da questa cosa perchè altrimenti sono chili a gogo!
Hai ragione….ma quando ce vo’,ce co’ ?